Nel cuore del downtown di Las Vegas imperdibile la Fremont Street Las Vegas, dove abbiamo visitato i casino che per primi aprirono in città, si tratta di vecchie case da gioco sorte vicino ai binari della ferrovia.
Abbiamo deciso di andare alla scoperta della Old Vegas, in passato il cuore pulsante della città prima della nascita della Las Vegas Strip.Qui non abbiamo trovato lo sfarzo dei grandi Resort, che caratterizzano la Strip, ma un “centro storico alternativo“, dove si concentrano i primi casino nati nella Sin City, come ad esempio il Golden Nugget.
Fremont Street Experience Las Vegas: cosa vedere
Fremont Street Las Vegas come arrivare?
Le distanze sono consistenti e i caldo sicuramente non aiuta, quindi vi consiglimo di fare come noi e di utilizzare il taxi, il cui costo non è eccessivo e in pochi minuti sarete catapultati tra le luci e i colori della old Vegas.
Non potevamo non farci coinvolgere dall’atmosfera, forse un po’ pacchiana, della Fremont Street Experience!
Abbiamo camminato tra effetti speciali proiettati sui soffitti di questa lunga galleria, luci, suoni, musica assordante, fiumi di alcool e di persone!
La Fremont Street Experience è un mix esplosivo di artisti di strada, ballerine in abiti sexy, ma la cosa che più ci ha sorpresi, sono stati i cavi sospesi che percorrevano tutta la galleria, dove i più coraggiosi appesi ad una carrucola, sfrecciavano a tutta velocità sopra le nostre teste!
Neon Museum Las Vegas
A pochi isolati dal Centro Commerciale Fremont Street Experience, si trova la stravaganza di un museo non convenzionale: il Neon Museum Las Vegas.
Siamo state ospiti del Neon Museum, in compagnia di una simpatica guida, che ci ha fatto scoprire la storia di Las Vegas in un interessante percorso tra le antiche insegne al neon.
Questo particolare Museo all’aperto è un’organizzazione no profit, nata nel 1996, vanta la collezione di insegne al neon più grande al mondo.
Lo spazio espositivo del Neon Museum comprende i Neon Boneyard e la Neon Boneyard North Gallery, dove è possibile celebrare matrimoni, eventi speciali e servizi fotografici.
Lungo il percorso del Neon Boneyard, grazie alla nostra guida siamo rimaste affascinate dalla storia di ogni singola insegna, questa collezione è testimone dell’evoluzione del neon dagli anni ’30 ai giorni nostri.
Brilliant tour
Per noi il meglio doveva ancora venire, il Brillant Tour è stata veramente una sorpresa entusiasmante e luccicante!
Ci hanno fatto accomodare al centro del Neon Boneyard North Gallery, dove abbiamo assistito allo spettacolo creato da Craig Winslow.
Un anfiteatro di insegne colorate che si accendevano e spegnevano a ritmo di musica, creando un’atmosfera magica e coinvolgente.
Se anche voi volete conoscere la storia di Las Vegas attraverso le sue insegne al neon, eccovi il link dove potrete acquistare il vostro biglietto, vi consigliamo di prenotare in anticipo, in quanto i tour hanno orari precisi e sono a numero chiuso, sarebbe un peccato perdere questa opportunità!
Mammamia quanto mi è piaciuto questo viaggio fatto 5 anni fa con la famiglia… Tanti posti che mi hai riportato alla mente eheheh grazie
Noi ci siamo state due volte, è un grande bazar ma veramente divertente!
farò leggere questo tuo articolo a de i miei amici che devono partire per Las Vegas prossimamente….. ricco di spunti e posti interessanti
Magari meno conosciuta come zona rispetto alla Strip, ma merita una visita!
M a che idea carinissima, sarei proprio curiosa di prendere due biglietti e rimanerne affascinata! Bellissima idea davvero!
Sì il Neon Museum è veramente particolare, molto coreografico.
Non conoscevo questo alto “vntage” di Las Vegas e lo trovo molto più interessante delle solite immagini patinate. Belle el vecchie insegne, mi ricordano il film Cars 🙂
Brava quando eravamo lì ci è venuta in mente la scena di un film, ma non ricordavamo quale!
il volto della nascita di Las Vegas che spettacolo foto bellissime
Sì vedere come Las Vegas è nata e quale volto avesse un tempo è stato molto bello.
I colori e le luci di Las Vegas sono sempre sbalorditive! Pensa che per il viaggio di nozze l’abbiamo snobbata!…pentitissimi!!!
Nicoletta
http://lavieestbellebynicoletta.com
Las Vegas può suscitare opinioni contrastanti, ma una volta nella vita va vista, secondo noi.
Non sono mai stata in USA né tanto meno a Las Vegas.
Dall’articolo apprendo che la città pare sia divisa tra la Old Las Vegas e Las Vegas Strip. Come mai “Strip” e non “New”? Da dove viene questo nome? Sarebbe stata una bella idea vedere con un’ app come “Map My Hike” il percorso che avete fatto con la lista delle tappe fatte: questo potrebbe aiutare qualunque turista a ripercorrere i vostri passi.
Grazie per il consiglio, molto utile lo terremo presente per un altro post.
La Strip di Las Vegas, non è altro che la Las Vegas Boulevard South, si chiama così perché strip in inglese vuol dire striscia, questa famosa via è appunta un lungo rettilineo dove da ambo i lati sono sorti gli stravaganti Hotel e Casino che animano la vita di Las Vegas.
Devo dire che il Brilliant Tour avrebbe catturato anche me, che non sono un’amante di Las Vegas. Ma l’idea di entrare in un museo/cimitero delle insegne al neon che prendono vita al ritmo della musica è irresistibile
Sì è come fare un tuffo nel passato, è stato un’esperienza affascinate e sfavillante!
LE vostre foto sono sempre da catalogo ! Davvero un percorso interessante !
Grazie sei sempre così carina! Ma la location si prestava.
nella mia testa esiste l’associazione las vegas magia.. in effetti tu la confermi
Sì anche quella del Neon Museum è un’associazione.
penso che las vegas non avrò mai il piacere di vederla perché è troppo artificiale e ludica troppo diversa insomma da me che preferisco il grand Canyon, è stato un piacere leggerti
Sì il Grand Canyon è l’esatto contrario, ma con un fascino incredibile.
Noi ne siamo rimaste innamorate!
Davvero bellissimo ragazze! Deve essere molto particolare trovarsi in un posto così! Spero prima o poi di vederlo anche io!
Sì un’esperienza coinvolgente e scintillante!
Credo che Las Vegas abbia un fascino tutto suo, io per mia passione amo i luoghi più raccolti e che raccontano storie legate alla memoria, però non nego che sono affascinata da questa città!!!
A noi piace vedere entrambe, sia città ricche di storia e posti come Las Vegas o Dubai che di storia ne hanno relativamente poca, ma che comunque interessante conoscere.
Bellissimo. Ho scoperto esserci un museo del Neon anche qui in Polonia, dove il Neon è stato scoperto per l’utilizzo che avete visto nelle insegne.. appena vado a vederlo ne scrivo e vi avviso 🙂
Grande siamo curiose! Avvertici quando fai il post!