Come ogni anno l’estate arriva, come ogni anno nasce in me il desiderio di tornare in uno dei miei “posti felici”, in quell’angolo di paradiso chiamato San Fruttuoso di Camogli.
Questo piccolo borgo di pescatori, incastonato tra gli scogli del Parco di Portofino tra Camogli e Santa Margherita, vive una realtà a sé, qui sembra che il tempo si sia fermato, questo è anche dato dal fatto che è raggiungibile solo a piedi o in barca!
San Fruttuoso di Camogli è il posto ideale dove trovare un po’ di pace, dove fare il bagno in acque cristalline, immersi nel verde della natura, dove gli unici rumori che puoi sentire sono i motori delle barche e il frinire delle cicale!
Durante i mesi invernali il borgo è pressoché disabitato, per poi ripopolarsi dalla primavera.
Abbazia di San Fruttuoso di Capodimonte
Vero punto focale del borgo è l’Abbazia di San Fruttuoso di Capodimonte.
La sensazione che provo, ogni volta che il battello oltrepassa il costone di roccia e si dirige verso l’insenatura è sempre la stessa: wow!
L’Abbazia di San Fruttuoso si può dire che sia il chiaro esempio di come architettura e natura possano convivere insieme!

Abbazia di San Fruttuoso di Camogli la sua storia
L’Abbazia di San Fruttuoso è un Monastero Benedettino dell’anno mille è stato covo di pirati e rifugio dei pescatori, in seguito divenne proprietà della famiglia Doria, che decise nei primi anni ’80 di donarlo al FAI.
All’interno del complesso vengono organizzate iniziative culturali, l’accesso per i membri del FAI al complesso è gratuito.
Torre Doria San Fruttuoso
A protezione dell’Abbazia di San Fruttuoso sorge sul costone di levante la Torre Doria, vi consiglio di salire fino ai suoi piedi, la vista da lassù merita, potrete scattare foto bellissime!
Cristo degli Abissi San Fruttuoso
Al largo della Baia di San Fruttuoso si trova in profondità il Cristo degli Abissi.
Questa statua di bronzo fu commissionata da Duilio Marcante, uno dei primi subacquei italiani, in memoria dell’amico Dario Gonzatti, morto proprio durante un’immersione.
Come vedere il Cristo degli Abissi?
Se siete amanti delle immersioni, potrete ammirare questa scultura da vicino, oppure grazie ai barcaioli del luogo, potrete ammirarlo con un batiscopio, una sorta di grosso telescopio.
Portofino Divers organizza tutti i giorni, dal porto di Santa Margherita Ligure, immersioni guidate nell’area marina di Portofino.
San Fruttuoso spiagge
Per quanto San Fruttuoso sia un piccolo borgo potrete scegliere tra due spiagge.
La principale spiaggia è ai piedi dell’Abbazia di San Fruttuoso e l’altra più piccola (la mia preferita), che potrete raggiungere percorrendo il sentiero che costeggia il costone sotto la Torre Doria.
Le spiagge di San Fruttuoso sono costituite da ciottoli e per questo l’acqua è sempre limpidissima!
Se non vi sentite a vostro agio a sdraiarvi sugli scogli o sui ciottoli (non molto comodi per chi non è abituato), si possono affittare lettini e ombrelloni.
Intorno alle spiagge e nel complesso monastico, troverete un ampia scelta di ristoranti, dove provare le specialità liguri di pesce o mangiare un veloce panino, se non volete perdervi neanche un minuto di sole!
Negli ultimi anni è stata anche restaurata la Foresteria San Fruttuoso, una tipica casa di pescatori, dove potrete alloggiare, passare romantiche serate e piacevoli risvegli con solo il rumore dell’acqua.
Come arrivare a San Fruttuoso di Camogli
Potrete raggiungere San Fruttuoso a piedi, perché non è raggiungibile in macchina, se siete amanti del trekking, ci sono numerosi percorsi, più o meno difficili, da entrambi i versanti del Promontorio di Portofino. Vi segnaliamo un’interessante App iPortofino (solo per iOS) in cui scoprire tutti i percorsi dell’Ente Parco Portofino.
Inoltre potrete anche arrivare a San Fruttuoso in battello, da Camogli e da Portofino tutto l’anno, con meno frequenza nei mesi invernali, per poi intensificare le corse nei mesi estivi.
A luglio e agosto sono previste corse notturne, per cui se desiderate cenare a lume di candela a due passi del mare, a San Fruttuoso è possibile!
Non so se leggendo il mio post vi è venuta voglia di conoscere questo borgo incantevole?
Se vi posso dare un consiglio, se passate in Liguria, non perdetevi San Fruttuoso di Camogli, ne vale la pena!
Buongiorno, ci sono ancora le donne con il tombolo? Grazie
Buonasera, purtroppo con il covid no.
Speriamo in un ritorno …