Vi abbiamo già parlato di cosa vedere a Matera, ma ancora ci rimane di raccontarvi, dove questo gioiello della Basilicata è incastonato, la Murgia Materana!

Altopiano Parco della Murgia Materana Flabulous Way Blog di Viaggi

Il Parco della Murgia Materana

Il Parco Regionale Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano è più conosciuto semplicemente come il Parco della Murgia.
Il parco si estende per oltre ottomila ettari, solcati da profonde gravine, grotte, caratteristiche cascate e una vegetazione, che racchiude specie delle macchia mediterranea molte antiche.
Per gli amanti del Trekking il Parco della Murgia offre numerosi percorsi.
Ogni giorno escursionisti si riversano in questa meraviglia della natura per ammirare le particolarità della flora e della fauna, le grotte e le oltre 150 chiese rupestri presenti nell’Altopiano delle Murge.
Per i meno intraprendenti vengono abitualmente organizzati tour guidati del Parco della Murgia, noi abbiamo passato un piacevole pomeriggio con il tour organizzato da Martulli Viaggi.

Grotte Parco della Murgia Materana Flabulous Way Blog di Viaggi

 

Vista di Matera dal Parco della Murgia Materana Flabulous Way Blog di Viaggi

Gravina Parco della Murgia Materana Flabulous Way Blog di Viaggi

Tour Guidato del Parco della Murgia

Il Tour guidato del Parco della Murgia Materana dura circa tre ore, si tratta di un percorso di trekking culturale, alla scoperta di grotte e anfratti nella roccia, antichi insediamenti.
Una nota particolare va fatta per le incredibili Chiese Rupestri, come detto prima, oltre cento, che circondate dalla natura e costruite in zone impervie, al fine di difesa, nascondono all’interno affreschi di enorme pregio.
Molti reperti trovati all’interno delle Chiese Rupestri sono oggi custoditi all’interno del Museo archeologico nazionale Domenico Ridola.
Siamo rimaste particolarmente colpite dalla Cripta del Peccato e dai suoi affreschi risalenti al IX Secolo.
Di altrettanto pregio la Cripta della Madonna della Croce e della Scaletta.

Chiesa Rupestre Parco della Murgia Materana Flabulous Way Blog di Viaggi
Chiesa Rupestre Parco della Murgia Materana Flabulous Way Blog di Viaggi

Come raggiungere il Parco della Murgia

Se amate camminare passando per Porta Pistola e proseguendo su via Madonna delle Virtù tra i Sassi di Matera in meno di un’ora, vi troverete sul Belvedere Tidone, da dove si gode una vista su Matera da togliere il fiato.
Se invece preferite raggiungere il Parco della Murgia con i mezzi, anche se non siete muniti di auto, la maggior parte dei tour guidati organizzano servizio navetta per raggiungere il sito.
Che raggiungiate il parco a piedi o in macchina, non dimenticatevi di partire con scarpe comode, possibilmente da trekking, i percorsi del Parco della Murgia possono essere a volte scivolosi.
Un ultimo consiglio, se vi trovate a Matera nei mesi di luglio e agosto, fate attenzione al caldo, nei mesi estivi sull’Altopiano della Murgia si rilevano temperature molto elevate!

Vista di Matera dal Parco della Murgia Materana Flabulous Way Blog di Viaggi
Vista di Matera dal Parco della Murgia Materana Flabulous Way Blog di Viaggi

Che dire, vi abbiamo portato per i Sassi di Matera, vi abbiamo accompagnato per la Civita e raccontato la nostra esperienza in Ape Calessino e per il Parco della Murgia Materana…ora sta a voi, andate a Matera, lei è lì che vi aspetta!

Vista dai Sassi Matera sul Parco della Murgia Materana Flabulous Way Blog di Viaggi

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo con i tuoi amici stilosi!

Potrebbero anche interessarti . . .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

cinque × due =