Amici Stilosi oggi vi raccontiamo una favola, ma la protagonista non è una principessa, ma una città!
Oggi vi parliamo di Matera, la meravigliosa città della Basilicata, che potremmo definire la Cenerentola d’Italia!

Matera è una città molto antica, che vede l’origine dei primi insediamenti addirittura a migliaia di anni fa, fino all’immediato dopoguerra era visto come un centro rurale, completamente isolato e che versava anche in condizioni igieniche e sanitarie non proprio ideali.
Grazie a un lento risanamento e grazie a registi del calibro di Pier Paolo Pasolini e Mel Gibson, per citarne alcuni, che la scelsero come location dei propri filmMatera cominciò a vivere la sua favola, a far conoscere la sua bellezza e la sua particolarità all’Italia e al Mondo intero.

Immagine film la Passione di Cristo Matera Basilicata Italia Flabulous Way Blog di Viaggi
Grazie al piacevole invito ricevuto da Martulli Viaggi abbiamo partecipato al tour Matera Sassi e il tour Matera Parco della Murgia, una bellissima esperienza alla scoperta di Matera.
In questo post vi parleremo del tour dei meravigliosi Sassi di Matera.

Cosa sono i Sassi di Matera?

Prima di tutto spieghiamo cosa sono i Sassi.
I Sassi sono delle antiche abitazioni scavate nella roccia calcarea, chiamata tufo, che generarono un vero e proprio agglomerato urbano.
Si dividono in due rioni il Sasso Barisano e il Sasso Caveoso che si sviluppano lungo i pendii di un impervio vallone chiamato Gravina, ai piedi della Civita, la collina che domina la valle su cui sorgono la cattedrale della Madonna della Bruna e di Sant’Eustachio e le altre meravigliose costruzioni medievali.

Sassi di Matera Basilicata Italia Flabulous Way Blog di Viaggi

Matera: Sasso Barisano

Il Sasso Barisano si sviluppa lungo il costone sud della Gravina, affacciandosi verso la vicina Bari, a cui molti attribuiscono l’etimologia del nome.
La simpatica guida Francesco ci ha portato su e giù per i vari vicoli dei Sassi di Matera, partendo dalla Chiesa di San Francesco fino a trovarci di fronte alla stupenda Santa Maria degli Angeli.
Il Sasso Barisano è sicuramente più definito come costruzioni rispetto al Sasso Caveoso, le particolari unità oggi però ospitano per lo più attività ricettive come B&B, botteghe e deliziosi ristoranti.

Sasso Barisano Matera Basilicata Italia Flabulous Way Blog di Viaggi
Sasso Barisano Matera Basilicata Italia Flabulous Way Blog di Viaggi
Sasso Barisano Matera Basilicata Italia Flabulous Way Blog di Viaggi
Dettaglio Sasso Barisano Matera Basilicata Italia Flabulous Way Blog di Viaggi

Matera: Sasso Caveoso

Il Sasso Caveoso si sviluppa invece lungo il costone nord del Canyon della Gravina, deve il suo nome al termine latino cavea, che vuol dire grotta.
Qui infatti le costruzioni risultano più grezze, la guida ci ha spiegato che le case si sviluppavano in cunicoli ricavati nella roccia, dove le persone vivevano in famiglie numerose in condizioni igieniche molto precarie.

Panorama Sasso Caveoso e Gravina Matera Basilicata Italia Flabulous Way Blog di Viaggi
Percorso tour Sasso Caveoso e Gravina Matera Basilicata Italia Flabulous Way Blog di Viaggi
Flavia e Noemi Sasso Caveoso Matera Basilicata Italia Flabulous Way Blog di Viaggi
Scorcio del Parco della Murgia dal Sasso Caveoso e Gravina Matera Basilicata Italia Flabulous Way Blog di Viaggi

Abbiamo avuto la possibilità anche di visitare un’abitazione e vedere appunto come viveva una famiglia meno di un secolo fa a Matera, ecco alcune foto dell’epoca.

Foto antica famiglia che ha vissuto nella Casa Grotta del Casalnuovo Matera Basilicata Italia Flabulous Way Blog di Viaggi

Foto antica abitanti Casa Grotta del Casalnuovo Matera Basilicata Italia Flabulous Way Blog di Viaggi

Matera: la Casa Grotta del Casalnuovo

La Casa Grotta del Casalnuovo, si trova nel Sasso Caveoso, in Rione Casalnuovo 307, è una storica abitazione dove all’interno sono stati mantenuti gli arredi originali del luogo.
Al suo interno c’era uno spazio comune, una piccola cucina e un letto con una culla.
Scendendo le scale si arrivava in uno spazio dove venivano custoditi gli animali, sì persone e animali vivevano insieme!
Questa fu una delle ragioni per cui si decise di allontanare le persone da queste case grotta.
In questa casa vissero fino al 1956 e c’erano ben dieci persone!

Ingresso camera e culla Casa Grotta del Casalnuovo Matera Basilicata Italia Flabulous Way Blog di Viaggi
Camera da letto Casa Grotta del Casalnuovo Matera Basilicata Italia Flabulous Way Blog di Viaggi
Cucina Casa Grotta del Casalnuovo Matera Basilicata Italia Flabulous Way Blog di Viaggi
Ingresso sala da pranzo Casa Grotta del Casalnuovo Matera Basilicata Italia Flabulous Way Blog di Viaggi
Dettaglio stoviglie Casa Grotta del Casalnuovo Matera Basilicata Italia Flabulous Way Blog di Viaggi

Matera: la Cripta di S. Andrea

La Cripta di S.Andrea, è a fianco alla Casa Grotta, si tratta di una chiesa risalente al XII-XIII sec. d.C., ricca di ambienti scavati nella roccia.
Visitando l’interno della Cripta abbiamo potuto ammirare affreschi, bassorilievi e il sistema di raccolta delle acque ancora funzionante.

Cartello entrata Cripta di S.Andrea Matera Basilicata Italia Flabulous Way Blog di Viaggi
Cripta di S.Andrea Matera Basilicata Italia Flabulous Way Blog di Viaggi
Cripta di S.Andrea Matera Basilicata Italia Flabulous Way Blog di Viaggi

Oggi Matera è diventata una meta gettonatissima per i turisti da ogni parte del globo, che vengono stregati dalla magia dei Sassi di Matera, la Civita con il suo groviglio di vicoli, le numerose chiese e i suggestivi belvedere, tanto da farle valere nel 1993 il diritto di diventare Patrimonio dell’UNESCO.

Matera inoltre si è presa un’altra rivincita agli occhi del mondo, infatti è stata scelta come Capitale della Cultura Europea del 2019.
Vi consigliamo di godervi la meraviglia dei Sassi di Matera esclusivamente a piedi, per cogliere ogni scorcio.
Una valida alternativa, magari, può essere una visita con l’ape calessino, noi abbiamo visitato i Sassi di Matera al tramonto. . . ma questa è un’altra storia!

Ape Calessino Tour Matera Basilicata Flabulous Way Blog di Viaggi

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo con i tuoi amici stilosi!

Potrebbero anche interessarti . . .

32 Comments

  1. Sono stata a Matera diverse volte e ogni volta è una magia diversa.

    1. Flavia e Noemi says:

      Per noi era la prima volta, ma non ti neghiamo che vogliamo tornarci al più presto!

  2. Sono stata a Matera a settembre, mi ha impressionato per la sua bellezza ed unicità!

    1. Flavia e Noemi says:

      Sì è una città meravigliosa, che ti affascina e rapisce!

  3. Bel post e belle foto. Rendono giustizia a questo luogo e alla sua storia. Devo dire che sono curiosa di sapere cosa faranno l’anno prossimo, il palinsesto di iniziative come Capitale della Cultura.

    1. Flavia e Noemi says:

      La città è in fermento, tutti stanno facendo il countdown per il 19 gennaio, giorno dell’inaugurazione!

  4. Martina Bressan says:

    Sono stata anni fa a Matera, e mi ha letteralmente conquistata ! Le tue foto qui sono bellissime e confermano i miei ricordi su questa città! Spero di poterci tornare presto, magari nel 2019 quando sarà capitale della cultura!

    1. Flavia e Noemi says:

      Sì, anche noi abbiamo intenzione di tonarci!

  5. Io ci sono stata una sola volta e l’ho amata! Purtroppo credo di averci passato troppo poco tempo ma la consiglio a tutti!

    1. Flavia e Noemi says:

      Anche noi vogliamo tornare, c’è ancora tanto da scoprire!

  6. Bellissima Matera, è da tanto che desidero visitarla. Spero che il prossimo anno non ci siano imprevisti e che si realizzi il mio desiderio

    1. Flavia e Noemi says:

      Il 2019 è l’anno giusto! Ti consigliamo di muoverti del tempo, perché prevedono migliaia di visitatori!

  7. E’ una vita che sogno di visitare Matera e i suoi sassi! Dopo aver letto questo post mi è aumentata. Spero di andarci presto. Grazie per le info!

    1. Flavia e Noemi says:

      Grazie Monica! Di sicuro resterai rapita da questa città!

  8. Evelina says:

    che fantastico viaggio, racconto e foto ! vien voglia di esser li !

    1. Flavia e Noemi says:

      Grazie Evelina! Ci fa piacere che ti abbiamo fatto vivere le nostre emozioni!

  9. Hai ragione, la magia dei sassi … Matera è incredibile, e non sapevo tutte queste storie sui sassi e cripte. Quando ci sono stata sono rimasta incantata dal panorama di sera

    1. Flavia e Noemi says:

      Sì Matera è bella sempre , ma la sera si veste di magia!

  10. Bellissima esperienza. Sono tre anni che voglio andare a vedere il presepe vivente nei Sassi. Matera sarà capitale della cultura nel 2019.

    1. Flavia e Noemi says:

      Bravo é l’anno giusto per visitarla

  11. Matera è una città estremamente particolare
    Io andai a visitarla 17 anni fa quando ancora era la “Cenerentola” e la trovai affascinante.

    1. Flavia e Noemi says:

      Questo è l’anno giusto per torna vederla!

  12. coolclosets says:

    una città che non ho mai frequentato, ma che mi ha sempre attrattato per la sua storia e per i racconti dei miei amici

    1. Flavia e Noemi says:

      Ti affascina e ti fa fare un tuffo nel passato

  13. Che meraviglia, non ci sono mai stata, le tue foto sono davvero bellissime, complimenti .

    1. Flavia e Noemi says:

      Grazie noi ce ne siamo innamorate e vogliamo tornarci, quanto prima!

  14. Matera la città più antica coi suoi sassi penso sia uno splendore e da vedere al meno 1 volta nella vita

    1. Flavia e Noemi says:

      Si ha un fascino tutto suo che merita una visita sicuramente

  15. Matera mi ha sempre affascinata ma finora non sono mai riuscita a venire a visitarla di persone. Con queste immagini, col tempo non serenissimo e con quelle notturne mi hai conquistata perché hai saputo mostrare Una Matera davvero particolarissima !

    1. Flavia e Noemi says:

      Si anche se non siamo state fortunate con il tempo, Matera conserva lo stesso Il suo fascino

  16. Eh, a questo punto vorrei la storia della visita al tramonto 🙂
    Bella favola. Grazie

    1. Flavia e Noemi says:

      Arriverà … buona giornata

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

18 − 11 =