Metti un sabato di primavera, quale migliore occasione del Blogging Breakfast, con la mitica e spumeggiante Silvia Ceriegi, una macchina tre amiche e via alla volta di Pisa.
Erano anni che non tornavamo a Pisa, non sapremmo dire se rivederla sia stata più una conferma o una sorpresa, sta di fatto che Pisa è proprio una bella città!
Scoprite con noi cosa vedere a Pisa in un giorno.
Pisa centro, Corso Italia la via dei negozi
Corso Italia è la via dei negozi a Pisa, una delle vie più frequentate del centro di Pisa, dove i bellissimi palazzi di architettura Toscana, ospitano al loro interno negozi di ogni genere, vale per questo la pena visitarli.
E’ stata una vera sorpresa, per esempio, entrare alla Feltrinelli e scoprire al suo interno una corte con un profumatissimo pergolato di glicine, sotto cui passare qualche ora e leggere un buon libro.
Abbiamo avuto la fortuna di visitare questa città, durante l’evento Pisa In Fiore, dedicato alla tutela della natura e del verde urbano.
Aprile per noi è stato proprio il mese dei fiori: prima Pisa In Fiore e poi l’Euroflora di Genova.
Lungo tutto il centro storico di Pisa banchi di fiori profumati adornavano le vie, giovani artisti dipingevano lungo tutto Corso Italia, per poi lasciare il posto nel pomeriggio ad una esposizione di Vespe d’epoca.
Diciamo che Pisa ci ha dato proprio un bentornato con i fiocchi!
Lungarni Pisa
Tra una foto e una sosta tra i coloratissimi fiori, siamo arrivate fino alle Logge dei Banchi, un tempo mercato della lana e della seta, oggi utilizzato per eventi di vario genere.
Attraversata l’imponente Loggia ecco aprirsi davanti a noi lo splendido scenario dei Lungarni di Pisa.
I meravigliosi palazzi che fanno da cornice alle due sponde dell’Arno, il Lungarno Galileo Galilei e il Lungarno Mediceo, ci hanno regalato una vista veramente suggestiva della città, dove scattare foto veramente romantiche . . . peccato che Stefano e Matteo non fossero con noi!
Borgo Stretto e Borgo Largo Pisa
Abbiamo attraversato il Ponte di Mezzo e fatta una breve sosta in Piazza Garibaldi, passeggiando poi per Borgo Stretto, la via più frequentata della città, con i suoi eleganti portici e i meravigliosi palazzi, qui si trova anche la casa di Galileo Galilei.
La nostra passeggiata con il naso all’insù è proseguita per via Oberdan, meglio conosciuta come Borgo Largo, corso altrettanto bello con i suoi palazzi medievali, i ristoranti e i bar, sempre pieni di turisti e persone del luogo, che animano la via con il loro vociare.
Piazza dei Cavalieri Pisa
Prima di raggiungere Piazza dei Miracoli, non potevamo non fare una sosta in Piazza dei Cavalieri.
Questa piazza rinascimentale era ed è il cuore pulsante della città, perché all’interno del Palazzo della Carovana, è ospitata la prestigiosa Università Normale di Pisa.
Simpatiche carrozze portavano i turisti a conoscere le bellezze di Pisa e di questa piazza: il Palazzo dell’Orologio, con la sua Torre della Muda, più nota come la Torre della Fame, famosa per il passo Dantesco del Conte Ugolino della Gherardesca, la Chiesa di Santo Stefano dei Cavalieri, la Canonica e il Palazzo del Consiglio dei Dodici.
Piazza dei Miracoli Pisa
Dopo una breve sosta in un grazioso negozietto, per un cambio abito, a causa del caldo estivo eccoci finalmente in Piazza dei Miracoli!
L’impatto visivo è strabiliante, Gabriele D’Annunzio la definì la Piazza dei Miracoli, come dare torto al Sommo Poeta!
Questa piazza è la mistica metafora delle tappe della vita dell’ uomo: il Battistero rappresenta la nascita, la Cattedrale di Santa Maria Assunta la vita e il Camposanto la morte.
Torre di Pisa
Eccola lì la torre pendente, il vero simbolo della città! La Torre di Pisa, con la sua pendenza e bellezza architettonica ci ha lasciato ancora una volta a bocca aperta.
Lo confessiamo, non vedevamo l’ora di farci la classica foto con la mano appoggiata sulla torre, abbiamo fatto tanti di quegli scatti, con il nostro selfie stick, che gli stessi turisti giapponesi ci guardavano sbigottiti!
L’ora di tornare a casa purtroppo è arrivata, abbiamo passato un bellissimo sabato con il rammarico di non aver potuto vedere tutte le bellezze di questa città, ma vedere tutto quello che Pisa ti può offrire in poche ore è abbastanza improbabile.
Sicuramente ci portiamo indietro il ricordo di una bellissima giornata, in una città meravigliosa e la compagnia di una nuova amica Monica, che come noi insegue le stesse passioni per il viaggio e per il blogging.
Bella Pisa, sì. So che da quest’annno hanno aperto al pubblico un percorso sulle mura. A Palazzo Blu ci sono sempre ottime Mostra d’arte. La cosa che mi ha colpito di più una delle ultime volte che ci sono stata è l’effetto di gravità mentre si sale sulla Torre che ti spinge verso l’interno della scalinata contro la tua volontà. Bellissimo!
Ci hai fornito due attrazioni che non siamo riuscite a vistare l’ultima volta, grazie!
La prossima volta che andremo a Pisa non mancheremo di fare un giro sulle mura!
Sono stata a Pisa ma solo mezza giornata, mi sono persa tantissime cose, ma il tempo è tiranno. Ci tornerò.
Guarda anche noi in un giorno abbiamo cercato di vedere il più possibile, ma c’è così tanto da vedere che dovremmo sicuramente tornare a visitarla!