Amici vi abbiamo già parlato di Matera, lo stupendo gioiello della Basilicata famosa per i suoi Sassi.


Ma Matera è molto altro, abbiamo visitato un bellissimo centro storico, in collaborazione con Martulli Viaggi, con espressioni del Rinascimento e del Barocco veramente di pregio, Chiese favolose, Musei, per non parlare dei percorsi naturalistici nella Murgia Materana.

Ecco vogliamo quindi consigliarvi cosa vedere a Matera, la Capitale della cultura 2019, ma soprattutto Patrimonio dell’UNESCO, ora capirete il perché!

…E’ davvero una città bellissima, pittoresca e impressionante.”

Cit. “Cristo si è fermato a Eboli” di Carlo Levi.

I Sassi di Matera

I Sassi di Matera, sono sicuramente l’attrazione più conosciuta, vi consigliamo un tour guidato dei Sassi, tra le famose abitazioni costruite nel tufo, lungo il costone calcareo della Gravina.
I Sassi si dividono in due rioni il Sasso Caveoso e il Sasso Barisano, oltre le particolari costruzioni, i due rioni ricchi di vicoli caratteristici e Chiese rupestri assolutamente da vedere.
Visitare i Sassi è una vera e propria esperienza emozionale, è come fare un tuffo nel passato, da vivere assolutamente a piedi o in Ape Calessino!

Flavia e Noemi Sasso Caveoso Matera Basilicata Italia Flabulous Way Blog di Viaggi

Chiesa di San Pietro Barisano

San Pietro Barisano è la più antica chiesa rupestre di Matera, si trova appunto nel Sasso Barisano, la sua facciata è costruita in tufo, il suo interno invece è in gran parte scavato nella roccia.
San Pietro Barisano risale al XII–XIII secolo, la chiesa negli anni ha subito numerosi restauri e mutamenti.
Negli anni 50 visse un lungo periodo di abbandono, a causa dello sgombero dei Sassi per la sanificazione dell’area, questo portò alla trafugamento di molte opere purtroppo.
Non perdetevi una visita al suo interno, ci sono degli affreschi un po’ deteriorati ma bellissimi e la cripta è assolutamente da visitare.

San Pietro Barisano Matera Flabulous Way Blog di Viaggi

Chiesa rupestre di San Giuliano

Vicino a San Pietro Barisano merita una visita la Chiesa rupestre di San Giuliano, inglobata nell’ex monastero di Sant’Agostino, tramite uno stretto corridoio, ci siamo trovate davanti a un vero spettacolo di affreschi e reperti storici!

Particolare cripta di San Giuliano Matera Flabulous Way Blog di Viaggi

Chiesa Santa Maria di Idris

Durante il tour dei Sassi non potevano non portarci a visitare Santa Maria di Idris, la chiesa rupestre che sorge sul costone di Monterrone accanto a San Pietro Caveoso.
Solo la posizione in cui si trova Santa Maria di Idris è incredibile, la vista sulla Murgia Materana da un lato e della Civita dall’altronon ha prezzo!
La Chiesa essendo appunto scavata nella roccia ha una forma irregolare, attraverso un cunicolo accanto all’altare,  si può visitare anche la cripta rupestre di San Giovanni in Monterrone.
Una serie di avvallamenti circondano Santa Maria di Idris, apparentemente possono sembrare irregolarità del terreno, invece abbiamo scoperto grazie alla nostra guida che si trattava di tombe rupestri, fateci caso!

Madonna di Idris e Chiesa di San Pietro Caveoso Flabulous Way Blog di Viaggi

 La Civita e la Cattedrale di Matera

La Civita era l’antico nucleo urbano di Matera, una vera roccaforte un tempo circondata da mura, oggi è possibile vedere ancora qualche resto della vecchia fortificazione.
La Civita di Matera sorge sulla cima più alta dell’altopiano di  Matera, a dominare la città svetta l’imponente Duomo, la Cattedrale della Madonna della Bruna e di Sant’Eustachio.
Questa Cattedrale è un bellissimo esempio di romanico pugliese risalente al XIII secolo, assolutamente da visitare anche l’interno, riccamente decorato con stucchi d’oro e antichi affreschi, alcuni ancora risalenti ai primi secoli della sua costruzione.
Fermatevi anche ad ammirare il presepe posto nella cappella di “San Nicola al cimitero”.

Duomo di Matera Flabulous Way Blog di Viaggi
Navata Centrale Cattedrale Matera Flabulous Way Blog di Viaggi
Presepe nella cripta della Cattedrale di Matera Flabulous Way Blog di Viaggi

Il Piano di Matera e le sue Chiese

Il Piano di Matera comprende le costruzioni Rinascimentali e Barocche del Centro Storico di Matera, dove sono concentrati chiese e palazzi di particolare bellezza.
Il Piano è il luogo di passeggio e incontro per i Materani, che si riuniscono nell’ elegante Piazza Vittorio Veneto, da un lato Palazzo dell’Annunziata dall’altra l’imponente Fontana Ferdinandea, fanno da cornice a questa bella piazza.

Piazza Vittorio Emanuele Matera Flabulous Way Blog di Viaggi
Fontana Ferdinandea Piazza Vittorio Veneto Matera Flabulous Way Blog di Viaggi

 Il Palombaro Lungo

Il Palombaro Lungo è un immenso serbatoio d’acqua, che ha origine antichissime, si trova appunto sotto Piazza Vittorio Emanuele, è assolutamente da vedere!

Palombaro Lungo Flabulous Way Blog di Viaggi

Chiesa di San Francesco d’Assisi e Chiesa del Purgatorio

La Chiesa di San Francesco d’Assisi è un altro esempio di Barocco che domina l’omonima Piazza San Francesco.
A pochi metri si trova la particolare Chiesa del Purgatorio, con la caratteristica facciata convessa e le particolari decorazioni scultoree a forma di teschio.

Chiesa di San Francesco d'Assisi Matera Flabulous Way Blog di Viaggi
Chiesa del Purgatorio Matera Flabulous Way Blog di Viaggi
Particolare portale della Chiesa del Purgatorio Matera Flabulous Way Blog di Viaggi

Palazzo Lanfranchi

Palazzo Lanfranchi è un bellissimo edificio seicentesco, un tempo sede di un seminario, oggi ospita il Museo nazionale d’arte medievale e moderna della Basilicata.
Il bellissimo palazzo si affaccia su Piazzetta Pascoli, piazza dedicata al famoso poeta Giovanni Pascoli, che iniziò la sua carriera di docente proprio da Matera!

Palazzo Lanfranchi Matera Flabulous Way Blog di Viaggi

Palazzo del Sedile

Il Palazzo del Sedile è un bellissimo palazzo cinquecentesco, in seguito ristrutturato e oggi sede del Conservatorio di Matera, sì perché Matera ha un’ottima tradizione musicale.

Palazzo- del Sedile Matera Flabulous Way Blog di Viaggi

I Musei   di Matera : Museo Ridola e il  Musma

La lunga storia di Matera ha fatto sì che la città offra al turista la possibilità di visitare numerosi Musei, in particolare il Museo Ridola e il Musma sono i più conosciuti.
Il Museo Ridola prende il nome da Domenico Ridola, che donò la sua collezione di beni archeologici, ritrovati nelle Murge.
Oggi il Museo Ridola ospita il Museo archeologico nazionale.

Museo Ridola Matera Flabulous Way Blog di Viaggi

Il MUSMA è il Museo della Scultura Contemporanea, è uno dei più importanti musei di scultura italiani, che però ha una prerogativa unica, l’allestimento delle opere è all’interno di grotte!
Il MUSMA si trova nel Palazzo Pomarici, un bellissimo palazzo del ‘600.

Sala Museo Musma Matera Flabulous Way Blog di Viaggi

Parco della Murgia Materana

Non si può non andare a Matera e non visitare il Parco della Murgia Materana!
Non aspettatevi una classica escursione naturalistica tra le bellissima macchia mediterranea delle gravine (delle specie di canyon), il tour della Murgia è un vero è proprio percorso storico, tra i vecchi insediamenti rupestri e chiese rupestri veramente suggestive e di valore artistico.
Due piccoli consigli:

  • munitevi di scarpe comode, magari da trekking, il tour dura quasi tre ore e in alcuni punti è un po’ difficoltoso.
  • fermatevi al tramonto sul Belvedere di Murgia Timone, avrete una vista sui Sassi da togliere il fiato!

Parco della Murgia Materana Flabulous Way Blog di Viaggi

 

Belvedere di Murgia Timone vista su Matera dal Parco della Murgia Flabulous Way Blog di Viaggi

Una bella iniziativa che vi segnaliamo in occasione di Matera 2019 Capitale della cultura europea, è il Passaporto per Matera 2019, con soli 19 € potrete acquistare questo documento di accesso per tutte le iniziative culturali, che la città proporrà durante l’anno.
Per maggiori informazioni vi lasciamo il link ufficiale, dove troverete tutti i dettagli.

Se poi non sapete dove soggiornare,vi consigliamo un posto delizioso su dove dormire a Matera!

Ci sarebbe ancora così tanto da scrivere su cosa vedere a Matera, ma la cosa migliore da fare Amici è una, andate a visitare Matera e scoprite voi cosa questa città così speciale vi potrà offrire, noi aspettiamo le vostre impressioni!

 

 

Alcune fonti fotografiche tratte da Commons Wikimedia

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo con i tuoi amici stilosi!

Potrebbero anche interessarti . . .

32 Comments

  1. ho letto molto su Matera e ogni volta che leggo qualcosa su questa antichissima città mi riprometto che appena scendo verso la calabria devo fermarmi a vederela per forza

    1. Flavia e Noemi says:

      Se riesci programma allora una tappa a Matera, perché è una città meravigliosa!

  2. Hai descritto perfettamente tutto. Sono stata per la prima volta a Matera a luglio dell’anno scorso, ma ci tornerei subito!

    1. Flavia e Noemi says:

      A chi lo dici, anche noi vogliamo tornare, magari con la bella stagione.

  3. Vorrei proprio andare a visitarla e fare mille mila foto. Sto cercando di pianificare un viaggio quest’anno, ma non so se riuscirò. Poterla visitare in un anno così importante come questo sarebbe fantastico.

    1. Flavia e Noemi says:

      Se riesci ad organizzare anche un weekend merita veramente, facci un pensierino!

  4. Posso dirvi che il Palazzo Lanfranchi è anche accessibile in sedia a rotelle 🙂 e ospita sempre meravigliose mostre 😀

    1. Flavia e Noemi says:

      E’ vero anche quando siamo state noi, c’era una bellissima mostra oltre a numerose installazioni di fronte al palazzo.

  5. MARTINA BRESSAN says:

    Ci sono stata diversi anni fa a Matera e l’ho trovata stupenda! sono contenta che sia diventata capitale della cultura. Spero che l’Italia riesca a proteggere e allo stesso tempo a promuoevere questo tesoro

    1. Flavia e Noemi says:

      Matera è il chiaro esempio che, se l’Italia tutela i propri patrimoni, questo valore è riconosciuto in tutto il mondo.

  6. Matera è balzata davvero ai primi posti delle classifiche di visita in Italia! Dev’essere meravigliosa! Ho fatto l’esperienza dell’ape calessino in toscana e ripeterla qui sarebbe un sogno!

    1. Flavia e Noemi says:

      Il tour in Ape Calessino merita, ne parleremo meglio, è un ottimo modo per godersi Matera.

  7. bellissime immagini davvero suggestive ed emozionanti non sono mai stata a matera

    1. Flavia e Noemi says:

      Hai usato il termine giusto , Matera è proprio suggestiva!

  8. Con me sfondi una porta aperta. Amo Matera nella sua semplicità e grandezza. Ovunque ti giri si trovano meravigliosi monumenti e scenari magnifici, belle foto e info

    1. Flavia e Noemi says:

      Allora sai di cosa parliamo, Matera è speciale ti entra nel cuore!

  9. Non ho mai visitato Matera anche se ne ho sentito parlare tanto: deve essere una chicca incantevole! Immagino ai tantissimi eventi di quest’anno: anche Trento, la città dove vivo era candidata & finalista come Capitale della Cultura 2019 … ma come competere con Matera?

    1. Flavia e Noemi says:

      Dai anche Trento è una bellissima città! Matera è una città particolare e veramente speciale!

  10. Sono stata due anni fa e l’ho adorata. Un tour guidato è indispensabile per capire i Sassi e rendersi conto di ciò che si sta guardando 🙂 Non è detto che non ritorni quest’anno proprio in occasione dei tanti avvenimenti culturali che si terranno in città.

    1. Flavia e Noemi says:

      Assolutamente d’accordo, la nostra guida ci ha condotto per le vie della città raccontandoci la sua storia e anche qualche piacevole aneddoto!

  11. Matera deve essere un sogno!!!!Ho preso appunti dalle tue preziose info e spero di poterne usufruire presto!!

    1. Flavia e Noemi says:

      A noi due è piaciuta un mondo, se ci andrai non potrai non innamorartene!

  12. Che dire, è uno spettacolo!! Forse, tra qualche giorno, riuscirà ad essere a Matera; sarà una visita breve, mezza giornata, e proprio per quello sono indecisa se andare o no.
    Vado solo a dare un’occhiata veloce o aspetto di avere più tempo a disposizione per godermela al meglio? Aiuto!!

    1. Flavia e Noemi says:

      Mezza giornata onestamente è un pò pochino, ma poi decidi di tornare puoi dare una sbirciata, noi personalmente ti consigliamo almeno due giorni per ammirare una città che è magica!

  13. Matera è un sogno che quest’anno spero vivamente di poter esaudire. Più la guardo e più me ne innamoro grazie soprattutto a voi che ci avete regalato una dettagliata descrizione e delle foto veramente belle

    1. Flavia e Noemi says:

      Grazie! Siamo felici di aver contribuito a rendere Matera più bella!

  14. Grazie per il bel articolo!! Matera è nei miei desideri da diversi anni e spero di poterla vedere presto dal vivo!

    1. Flavia e Noemi says:

      Quest’anno è l’anno buono! Matera è capitale della cultura, ci sono molte iniziative in programma!

  15. C’è anche un video di Fabrizio Moro ambientato proprio qui, lo adoro!

    1. Flavia e Noemi says:

      Dai non lo sapevamo! Quale canzone? Così andiamo a vedere il video

  16. Grazie per questi spunti e per aver indicato anche luoghi meno conosciuti. Matera è da sempre una delle mete che vorrei raggiungere e visitare con calma, ma ancora non sono riuscita a farlo Ho preso cmq alcuni appunti dal vostro post sul.mio taccuino di viaggio così quando riuscirò a raggiungerla non mi farò scappare nulla

    1. Flavia e Noemi says:

      Siamo contente, vedrai che non potrai non innamorarti di questa meraviglia città.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

quattro × 1 =