Ciao Amici, come si dice? Dove eravamo rimasti? Nel nostro precedente post vi abbiamo parlato di cosa a vedere a Genova, ma ero solo una parte di quello che questa meravigliosa città vi può offrire.


Bene continuiamo insieme il viaggio virtuale per le vie e le bellezze di Genova la Superba.

 

Le Strade Nuove e i Palazzi dei Rolli

Le Strade Nuove e i Palazzi dei Rolli di Genova sono stati inseriti come Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Le Strade Nuove sono un gruppo di strade costruite tra il ‘500 e il ‘600, quando Genova era all’apice del suo prestigio tra le Repubbliche Marinare.
Via Garibaldi, Via Cairoli e Via Balbi videro sorgere meravigliosi palazzi, con corti interne e scalinate di marmo.

Via Garibaldi Genova Liguria Flabulous Way Blog di Viaggi

Via Balbi Genova Liguria Flabulous Way Blog di Viaggi

I Palazzi dei Rolli di Genova

I Palazzi dei Rolli erano dei palazzi nobiliari, che dovevano ospitare personalità di spicco in visita di Stato a Genova, l’attribuzione veniva appunto stabilita mediante sorteggio dalle liste pubbliche (rolli).
Via Garibaldi, la prima Strada Nuova, ospita una larga parte dei Palazzi dei Rolli, Palazzo Tursi, oggi sede del Comune di Genova, Palazzo Pallavicini Cambiaso, Palazzo Rosso e Palazzo Bianco, solo per citarne alcuni.
Via Balbi, l’ultima nata delle Strade Nuove, ospita altri palazzi dei Rolli di inestimabile valore, come il Palazzo Reale .
Un consiglio, visitate la terrazza di Palazzo Reale, avrete una vista sul porto di Genova da togliere il fiato!
Molti palazzi di via Balbi oggi sono sede di alcune facoltà universitarie dell’Ateneo Genovese.

Palazzo Tursi Via Garibaldi Genova Liguria Flabulous Way Blog di Viaggi

I Palazzi dei Rolli sono anche dislocati anche lungo altre vie del centro storico di Genova, un giorno non vi basterà per vederli tutti! Alcuni sono sempre visitabili tutto l’anno, per esempio Palazzo Rosso e Palazzo Bianco, altri sono accessibili solo due volte l’anno, in occasione del Rolli days.
Durante i Rolli Days, due giorni all’anno, uno in autunno e uno in primavera, molti Palazzi dei Rolli possono essere visitati gratuitamente, o con biglietto ridotto, per maggiori informazioni consultate il sito Visitgenoa.

Palazzo dei Rolli Piazza Fossatello Genova Liguria Flabulous Way Blog di Viaggi

Il Porto Antico e l’Acquario di Genova

Come vi abbiamo già raccontato, nel 1992 in occasione delle Colombiadi, l’Expo che Genova ospitò per i 500 anni dalla scoperta dell’America, la città subì un grosso rinnovamento.
In particolare l’area portuale che andava da Piazza Cavour fino a Ponte Parodi, venne riqualificata e resa, grazie all’intervento del grande architetto Renzo Piano, un centro turistico e ricreativo.
Oggi il Porto Antico ospita, oltre al famosissimo Acquario di Genova, un ascensore panoramico a 360°, il Bigo, una pista di pattinaggio sul ghiaccio, aperta da novembre ad aprile, una Ruota panoramica, e una Biosfera, proprio accanto all’Acquario, che ospita un microclima tropicale.
Ormai il Porto Antico è diventato un punto di aggregazione, gli Ex Magazzini del Cotone, ospitano sempre mostre interattive, convegni e tutto l’anno all’interno è aperta la Città dei Bambini.

Particolare Palazzo San Giorgio Genova Liguria Flabulous Way Blog di Viaggi

 

L’Acquario di Genova

Un discorso a parte dobbiamo farlo sull’Acquario di Genova, l’attrazione che ha fatto conoscere Genova in tutto il mondo, ancora più famosa della stessa Lanterna di Genova!
Con i suoi 10000 mq circa di superficie, è l’acquario che ospita il maggior numero di specie animali in Europa, ogni anno visitato da più di un milione di visitatori.
A tal proposito per evitare le lunghe code per acquistare il biglietto, vi consigliamo di munirvi di biglietto saltacoda!
La visita dura circa 2 ore e mezza, passerete tra più di 70 vasche, più 4 a cielo aperto! Oltre la Biosfera, potrete visitare anche la Nave Italia, che ospita il Padiglione dei Cetacei.

Acquario e Biosfera Porto Antico Genova Liguria Flabulous Way Blog di Viaggi

Vasca foche Acquario di Genova Genova Flabulous Way Blog di Viaggi

Un’altra attrazione che non possiamo proprio non consigliarvi, è il Galata Museo!
Il Galata Museo del Mare
è un esperienza entusiasmante, oltre a ospitare una riproduzione in scala naturale di una galea genovese, passerete attraverso sale interattive, dove capirete cosa vuol dire vivere il mare nelle diverse epoche.

Galata Museo Genova Flabulous Way Blog di Viaggi

Sottomarino Nazario Sauro Galata Museo Genova Flabulous Way Blog di Viaggi

Spianata Castelletto

Se volete godervi una vista mozzafiato sui tetti di Genova, il posto ideale è proprio Spianata Castelletto.
Questo Belvedere nell’omonimo quartiere di Castelletto è raggiungibile con un ascensore da Piazza Portello, se non volete affrontare le scale che conducono alla Spianata.
Quindi scegliete una delle tante panchine presenti, sedetevi e godetevi il panorama, magari con un bel pezzo di Focaccia genovese!

Belvedere Spianata Castelletto Genova Flabulous Way Blog di Viaggi
Spianata Castelletto Genova Flabulous Way Blog di Viaggi

Basilica di Carignano

La Basilica di Santa Maria Assunta di Carignano è senza dubbio la mia chiesa preferita di Genova, sorge sulla omonima collina di Carignano, che la rende visibile da più punti della città.
La Basilica di Carignano è stata progettata da Galeazzo Alessi, che si inspirò ai progetti della Basilica di San Pietro di Roma.
Nell’interno regna il bianco del marmo, tutto è monumentale e allo stesso tempo mistico, come l’organo monumentale posto all’interno.
Tutti i genovesi hanno un ricordo particolare della Basilica di Carignano, qui vent’anni fa si celebrarono i funerali di Fabrizio de Andrè, tutta la città era lì, compresa io!

Basilica di Carignano Genova Flabulous Way Blog di Viaggi

Castello d’Albertis

Non potevamo non farvi concludere la nostra visita virtuale di Genova con Castello d’Albertis.
Questo Castello fu costruito a fine ‘800 su un bastione delle mura trecentesche, su commissione del Capitano Enrico Alberto d’Albertis.
Oggi ospita il Museo delle Culture del Mondo, potrete godervi un tour fra le collezioni raccolte dal Capitano d’Albertis, nei suoi viaggi in giro per il mondo.
Il Castello gode inoltre di bellissimi punti panoramici sui tetti di Genova ed è circondato da un parco, il cui accesso è gratuito.
Se non volete usare la macchina o i mezzi pubblici, anche il Castello d’Albertis è raggiungibile tramite un ascensore, posto in cima a via Balbi, vicino alla Stazione di Principe.
Castello d’Albertis offre anche la possibilità di organizzare al suo interno rinfreschi per cerimonie e lauree.

Vista Castello d'Albertis Genova Liguria Flabulous Way Blog di Viaggi

Speriamo di avervi fatto conoscere meglio la nostra bella Genova, questo è un invito a venirla a visitare, soprattutto ora, a seguito dei recenti fatti che hanno colpito Genova, la città ha bisogno ancora di più del calore delle persone.
Poi, fidatevi, una volta fatto, ve ne andrete via dalla città con #genovanelcuore.

Genova nel cuore Liguria Flabulous Way Blog di Viaggi

 

 

 

Alcune fonti fotografiche tratte da Pixabay e Wikimedia Commons

 

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo con i tuoi amici stilosi!

Potrebbero anche interessarti . . .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

9 − sette =