Amici vi abbiamo portato con noi in giro per il mondo, ma ci sembra arrivato il momento di parlarvi di una città “superbamente” bella e per noi senz’altro speciale, la nostra Genova!


Nel nostro post sull’Euroflora vi avevamo già parlato di quanto fosse speciale la nostra città, ma adesso è giunto il momento di saperne di più!
Genova la Superba si affaccia sul mare, grazie alla sua attività mercantile ha saputo accogliere diverse culture, che hanno plasmato e influenzato l’aspetto della città.
Ancora oggi camminando per le vie, possiamo percepire la meravigliosa particolarità dei Palazzi Genovesi e la regalità delle sue splendide Chiese.

Vedrai una città regale, addossata ad una collina alpestre, superba per uomini e per mura, il cui solo aspetto la indica signora del mare

Ora vogliamo accompagnarvi alla scoperta delle dieci cose da vedere a Genova, che secondo noi non dovreste assolutamente perdervi.
Probabilmente non saranno proprio tutte le dieci cose, che le guide indicano nei loro itinerari, ma sono quelle che rendono Genova speciale per noi.

Scorcio Torre del Doge Genova Liguria Flabulous Way Blog di Viaggi

La Lanterna

La Lanterna di Genova è il vero simbolo della città.
Genova è una città di naviganti ed è proprio questo che ha reso così speciale la Lanterna, lei era il primo biglietto da visita della città per tutti i naviganti e mercanti che arrivavano dal mare.
La Lanterna è stata costruita nel XII secolo, come faro di segnalazione del porto ma anche come fortificazione di difesa.
Oggi è possibile visitare la Lanterna solo a piedi, vi consigliamo questa suggestiva passeggiata, che parte dal parcheggio dello Shopping Center del Terminal Traghetti, qui potrete anche lasciare gratuitamente per due ore la vostra macchina.
La Lanterna e le fortificazioni si possono visitare sabato, domenica e festivi dalle 14:30 alle 18:30.

Veduta del porto e della Lanterna Genova Liguria Flabulous Way Blog di Viaggi

Lanterna di Genova Liguria Flabulous Way Blog di Viaggi

Piazza de Ferrari

Piazza de Ferrari è il vero cuore della città, con al centro la sua iconica fontana di bronzo, è circondata da importanti palazzi, dai diversi stili, che fanno da quinta a questa piazza, fulcro della vita cittadina.
I palazzi di levante da cui converge via XX Settembre, il lungo viale porticato di Genova, sede di negozi e attività finanziarie, sono di più recente costruzione, concentrano principalmente attività istituzionali e aziende.

Piazza De Ferrari vista su Via XX Settembre Genova Liguria Flabulous Way Blog di Viaggi
Volte dei portici di Via XX Settembre Genova Liguria Flabulous Way Blog di Viaggi

Sul fronte di Ponente di Piazza de Ferrari sorgono gli edifici in Stile Neoclassico l’Accademia Ligustica e il Teatro Carlo Felice, il “salotto buono” della città, dove ogni anno si alternano numerose rappresentazioni teatrali, balletti e opere.
L’attività teatrale di Genova è molto viva, la città ha ben 18 teatri, sempre frequentatissimi dai genovesi.
Vi Consigliamo di attraversare l’imponente colonnato del Teatro Carlo Felice, continuate la vostra passeggiata fino all’elegante Galleria Mazzini.
Visitate la parallela Via Roma, sede delle più esclusive boutique di Genova, che vi condurrà fino alla bellissima Piazza Corvetto.

Teatro Carlo Felice e Accademia Ligustica Genova Liguria Flabulous Way Blog di Viaggi

Scorcio Teatro Carlo Felice Genova Liguria Flabulous Way Blog di Viaggi
Sul lato meridionale di Piazza de Ferrari sorgono tre palazzi che dividono la piazza dal Centro Storico, i famosi Caruggi di Genova.
Sicuramente vi consigliamo di visitare il Palazzo Ducale, nato come sede del Doge di Genova, grazie alle Colombiadi del 1992, che diede nuova alla linfa alla città di Genova, venne restaurato.
Oggi è la sede della Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, principale centro della cultura genovese.
Il piano nobile del Palazzo Ducale ospita ogni anno importanti mostre, oltre le numerose iniziative culturali che fanno di questa fondazione, un fiore all’occhiello della città.

Piazza Matteotti entrata principale Palazzo Ducale Genova Liguria Flabulous Way Blog di Viaggi

La Cattedrale di San Lorenzo

Accanto a Piazza Matteotti dove si affaccia la imponente facciata principale del Palazzo Ducale, vi è la bellissima via pedonale San Lorenzo, circa a metà troverete lo stupendo duomo di Genova, la Cattedrale di San Lorenzo.
La Cattedrale di San Lorenzo è la sede Arcivescovile di Genova.
Nata inizialmente come chiesa in stile romanico, venne negli anni modificata, fino a prendere una connotazione più vicina allo stile gotico, come si vede dagli imponenti portali e la torre campanaria.
La Cupola fu realizzata da Galeazzo Alessi, un architetto che ebbe un ruolo cruciale per la città di Genova e per i suoi palazzi.
Vi consigliamo di visitare anche il suo interno, la sue navate con le solenni colonne e i numerosi affreschi, meritano di essere visti!

Piazza San Lorenzo Genova Liguria Flabulous Way Blog di Viaggi

Curiosità sulla Cattedrale di San Lorenzo

Mi piace condividere con voi un paio di curiosità sulla Cattedrale di san Lorenzo, che ho conosciuto durante i  miei studi all’università di Architettura.
Sul Basamento di una colonna del portale di destra della cattedrale, potrete vedere un piccolo cagnolino dormiente, scolpito sul marmo.
La leggenda racconta che uno scalpellino, che era impegnato nei lavori della facciata della Cattedrale, aveva un cane a cui era molto affezionato.
Il cane morì e lui per rendere omaggio al suo amico a quattro zampe, scolpì questo piccolo cane su uno dei basamenti delle colonne della facciata di San Lorenzo.
Un’altra particolarità che conserva la Cattedrale di San Lorenzo, è che al suo interno è custodita una bomba inesplosa.
Questo proiettile all’inizio della seconda guerra mondiale, sfondò il tetto della Cattedrale ma non esplose!
Oggi si può ammirare all’interno della chiesa una riproduzione, lasciata come monito per gli orrori della guerra.

Cane scolpito su basamento Cattedrale di San Lorenzo Genova Liguria Flabulous Way Blog di Viaggi

 

Bomba inesplosa San Lorenzo Genova Liguria Flabulous Way Blog di Viaggi

Casa di Cristoforo Colombo

Sono particolarmente legata alla Casa di Colombo, forse perché lo associo a tutte quelle volte che ci passavo davanti per andare all’Università, o forse perché Cristoforo Colombo ha scoperto l’America e sapete bene quanto amiamo gli States!
La Casa di Colombo è oggi una ricostruzione dell’edificio dove visse il famoso navigante, oggi è sede di un museo visitabile insieme alla vicina Porta Soprana.

Torri Porta Soprana Genova Liguria Flabulous Way Blog di Viaggi

Casa di Colombo Chiostro Genova Liguria Flabulous Way Blog di Viaggi

I Caruggi

Sicuramente se vi trovate a Genova non potete non inserire nelle cose da vedere i Caruggi, gli iconici vicoli che caratterizzano il centro storico di Genova.
Il centro storico di Genova è uno più grandi d’Europa, un dedalo di stretti vicoli e crêuze (stretti viottoli che tagliavano le colline liguri), che si affacciano in piccole piazze, circondate da chiese di pregio architettonico e meravigliosi palazzi nobiliari.

Via San Luca Genova Liguria Flabulous Way Blog di Viaggi

Tra i vicoli di Genova convivono insieme edifici più o meno fatiscenti, con palazzi di incommensurabile pregio, alcuni dei quali appartengono anche ai Palazzi dei Rolli, patrimonio dell’UNESCO.
Genova era una delle quattro Repubbliche marinare, con Pisa, Amalfi e Venezia il suo centro storico a ridosso del porto, era il cuore pulsante del commercio cittadino.
Ancora oggi i suoi vicoli riportano i nomi dei mestieri e delle attività dell’epoca: salita Pollaiuoli, via Macelli di Soziglia, Piazza CampettoVia degli Orefici , Vico del Ferro e molti  altri!
Una prerogativa dei Carruggi di Genova sono le antiche botteghe, anche se la crisi degli ultimi anni ha messo a dura prova queste realtà, alcune resistono ancora e meritano una visit!

Sestiere di Prè Genova Liguria Flabulous Way Blog di Viaggi

Sicuramente per assaporare al meglio l’atmosfera dei vicoli, percorreteli a piedi.
È possibile anche partecipare a dei tour guidati, per conoscere al meglio i segreti dei Carruggi di Genova.

Trovate tantissime altre informazioni su Genova, nel nostro post Genova città marinara e città d’arte – il viaggio continua!.

Piazza De Ferrari Genova More Than This Liguria Flabulous Way Blog di Viaggi

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo con i tuoi amici stilosi!

Potrebbero anche interessarti . . .

12 Comments

  1. Dicevo giusto con mio figlio che dobbiamo visistare la Lanterna… grazie per gli orari!

    1. Flavia e Noemi says:

      Piacerà un mondo al tuo bambino, il museo interno è molto interessante!

  2. Che bella Genova! È una città dove desidero tornare da tempo e mi piace leggere gli itinerari a piedi Che raccontano luoghi noti e meno noti.

    1. Flavia e Noemi says:

      Per assaporare meglio i suoi scorci, camminare è il modo migliore.

  3. A Genova praticamente non ci sono mai stata, se non si contano quelle due-tre volte che ci sono passata da piccolina: non mi ricordo praticamente niente! Però a me e al mio ragazzo piace molto visitare le città italiane, e abbiamo deciso che la prossima sarà proprio Genova! Per cui faccio tesoro di questi consigli. 🙂

    1. Flavia e Noemi says:

      Allora aspettiamo le tue impressioni, se hai bisogno di altri consigli siamo a tua disposizione!

  4. Ho visto ben poco di quello che descrivi in questo post. D’estate ne approfitto sempre per un giretto in Liguria, ma a Genova ci sono sempre passata alla svelta. Spero di rimediare presto 😉

    1. Flavia e Noemi says:

      Genova è una città bellissima, se ti capita di tornare in Liguria ti consigliamo di venirla a visitare, presto parleremo ancora della nostra città!

  5. Che belle foto Noemi!!! Io ho un aneddoto assurdo sulla Lanterna… Non sono mai riuscita ad arrivarci, pur avendo chiesto informazioni a mezza tifoseria del Genoa e mezza della Samp! L’ho vista da lontano, ma va bene lo stesso!

    1. Flavia e Noemi says:

      Allora la prossima volta che torni a Genova, saremo felici di darti informazioni su cosa vedere.

  6. Genova è una città fantastica e facciamo conto di programmare una visita per questa primavera con i bambini. Stampo il tuo post che mi sarà sicuramente utile

    1. Flavia e Noemi says:

      Allora se porterai con te i tuoi bambini, a breve uscirà un altro articolo dove parleremo anche dell’acquario!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

2 × quattro =