Cosa regalereste per San Valentino a chi ama viaggiare? Le nostre dolci metà, conoscono bene la risposta e ci hanno sorpreso regalandoci un weekend nell’ecclettica Londra!
La meta era decisa, il programma neppure a dirlo, restava da stabilire il quando…
Il primo weekend di maggio eravamo con le valigie in mano.
Indice argomenti
Benvenuti a Londra
Ore 8.30 am, eccoci atterrati all’aeroporto di Heathrow, metropolitana e via in centro.
Lasciate le valigie in hotel, in zona Barbican, via di nuovo in “underground”, abbiamo dato inizio a questo intensissimo weekend, Matteo e Stefano non sapevano cosa li aspettasse . . .
St. Paul’s Cathedral
St.Paul’s Cathedral, il nostro ingresso alla città, con la sua maestosa cupola, oggi caratterizza lo skyline della capitale.
Abbiamo visitato la cattedrale e siamo salite sulla Whispering Gallery, senza perdere tempo.
La Whispering Gallery è una tappa obbligata, avevamo letto di questa galleria dei bisbigli, volevamo testare la sua acustica, infatti a Noemi è bastato sussurrare il mio nome vicino al muro, ed io, che ero dalla parte opposta della cupola, l’ho sentita come se fosse accanto a me!
Breve giro al Churchyard Gardens, il giardino che circonda St.Paul Cathedral, dove abbiamo incontrato centinaia di turisti e di londinesi, che si godevano la pausa pranzo al sole, ebbene sì sole, l’ombrello è rimasto in valigia per tutto il weekend!
Tower Bridge
Abbiamo passeggiato a 43 metri di altezza tra le imponenti Torri del Tower Bridge, sotto di noi il Tamigi e il nostro sguardo si perdeva tra la Torre di Londra, i grattacieli della City e lo Shard.
Ci siamo concessi lunghe passeggiate al tramonto lungo il Tamigi e romantiche cene con i nostri mariti, al Côte, una deliziosa brasserie.
Shard
Non poteva non catturarci lo Shard, con il suo spettacolare profilo che tende al cielo, questo grattacielo firmato Renzo Piano, è diventato in poco tempo un’icona della capitale.
Tower of London
Era ormai ora di pranzo e dopo gli immancabili Fish and Chips, abbiamo continuato la nostra frenetica scoperta di Londra, visitando la Tower of London, famoso castello, un tempo prigione e luogo di esercitazioni.
Abbiamo passeggiato tra le torri e le sale del castello, toccato le armature e assistito alle rievocazioni storiche nei giardini.
È stato un tuffo nel passato!
T-shirt, occhiali da sole, biglietti e l’accesso al The Crown Jewels (Gioielli della Corona), è stato rapido e veloce!
Qui abbiamo trovato il sogno di ogni donna, un diamante di 105 carati, incastonato nella corona in platino della Regina Elisabetta e abbiamo esclamato quanta fortuna Kate!
Il secondo giorno sveglia presto, colazione veloce e via alla frenetica corsa tra le attrazioni di Londra, a bordo del bus rosso Double Decker.
London Eye
Potevamo essere a Londra e farci mancare il London Eye?
Trenta minuti di giro panoramico, un’esperienza 4D dalle capsule di vetro e per noi Londra ha assunto tutto un altro fascino, imperdibile!
House of Parliament e Big Ben
Terminato il nostro giro sulla ruota panoramica, abbiamo attraversato il Ponte di Westminster, da qui l’imponente costruzione della House of Parliament, dominava il Tamigi e faceva da cornice alle nostre innumerevoli foto.
A fare capolino ecco la Elizabeth Tower, iconico simbolo della città di Londra, meglio conosciuto come il Big Ben, che ha la fama di essere l’orologio più preciso al mondo.
Avete mai sentito il rintocco delle ore del Big Ben? L’inconfondibile melodia che suona la Great Bell crea un’atmosfera particolare, sembra che la città quasi si fermi.
Tutti, compresi noi, abbiamo alzato gli occhi al cielo, rapiti dalla “musica” del Big Ben.
Westminster Abbey
Facendo pochi passi eccoci a Westminster Abbey, siamo entrati dalla porta nord, ritirata l’audioguida, compresa nel prezzo del biglietto, che spiega passo passo la storia di questa meravigliosa Abbazia.
Questo il “teatro” di molte celebrazioni reali, il luogo dove sono custodite le tombe di sovrani e di personaggi illustri, ad ogni angolo eravamo circondati dalla storia!
Hyde Park
Dove potevamo trascorrere al meglio una pausa pranzo londinese?
Ad Hyde Park, parco londinese per antonomasia, il polmone verde della capitale, dove abbiamo fatto amicizia con simpatici scoiattoli.
Abbiamo pranzato al Serpentine Bar and kitchen, grazioso locale che si affaccia sull’omonimo lago.
Se vi trovate in questa zona concedetevi una pausa qui!
Kensington Palace
Attraversato Hyde Park siamo arrivati ai Kensington Gardens.
Nei nostri viaggi cerchiamo sempre di partire sempre preparate, anche per Kensington Palace, eravamo munite di biglietti acquistati online, non ci piace perdere tempo nel fare la fila!
La cosa che più ci è piaciuta di questa residenza, sono stati i giardini, dalle foto capirete il perchè!
Notting Hill e Portobello Road
Sabato pomeriggio, non si può non andare a Notting Hill!
Ultima tappa della giornata, ma non meno importante Portobello Road, un mondo a se, che interpreta i colori e i suoni di Londra.
Al Portobello Market, tra le colorate bancarelle, che vendono di tutto e di più, abbiamo scovato chincaglierie di ogni tipo, dallo stile vintage a quello etnico.
Impressionante il bailame di persone dai look più disparati, che affollava le entrate dei pub.
Entrati anche noi nel clima londinese, ci siamo concessi una birra, chiacchierando allegramente con il “waiter”, un simpatico ragazzo italiano, uno dei tanti, del resto in ogni cattedrale, pub o ristorante, abbiamo incontrato un connazionale che lavorava lì!
Buckingham Palace
Domenica giorno di festa, abbiamo voluto dare un tocco regale al nostro tour, ore 11 schierati davanti ai cancelli di Buckingham Palace: Cambio della Guardia.
Harrods
Harrods grande magazzino di lusso, il suo slogan è: “dallo spillo all’elefante”.
Forse non sapete che quando Harrods ha installato la prima scala mobile, suscitò non poche perplessità da parte dei clienti: erano talmente intimoriti ad utilizzare questa novità, che il grande magazzino offriva sali alle donne e whisky agli uomini al termine della corsa!
Al piano terra dell’edificio, toccante è la statua in memoria di Lady Diana e Dodi Al-Fayed, dove abbiamo lasciato una dedica sul grande diario, in memoria della principessa più amata di ogni tempo.
Piccadilly Circus
Siamo arrivati con la metro a Piccadilly Circus.
Le sue insegne luminose, il continuo transito dei bus rossi e migliaia di turisti, rendono questa piazza una delle più iconiche di Londra.
In tutta onesta, Piccadilly è sicuramente bella, ma se nella tua vita hai avuto la fortuna di vedere Time Square, l’effetto non è sicuramente così dirompente.
Trafalgar Square
Il nostro pomeriggio è continuato passeggiando per Haymarket, fino ad arrivare a Trafalgar Square.
I 4 leoni di bronzo, l’imponente Nelson’s Column e la scalinata che porta alla National Gallery, sono lo scenario ideale per scattare centinaia di foto, purtroppo noi non abbiamo avuto il tempo di visitarla!
Se invece voi avete più tempo di noi per vedere la National Gallery, vi consigliamo di acquistare i biglietti prima.
Covent Garden
L’atmosfera di Covent Garden è sicuramente festosa, questo mercato reinventato, rappresenta in pieno l’essenza di Londra.
Cosa ricordiamo ancora oggi di Covent Garden? Sicuramente il fiume di gente, la sensazione di frastuono e i numerosi artisti di strada, che trasmettono allegria e positività.
Oxford Street
Sulla via del ritorno al nostro hotel, abbiamo fatto una deviazione sulla Oxford Street.
Punto di riferimento per gli amanti dello shopping, con molte vetrine per acquisti sfrenati.
È purtroppo tempo di tornare a casa . . .
La mattina seguente ci siamo diretti con il treno veloce Gatwick express, all’aeroporto di Gatwick.
Good bye London . . .
See you soon!
Mai stata a Londra. Grazie per avermi fatto sognare un po’ grazie a questo post e alle magnifiche foto.
Grazie mille Londra è proprio una città che fa sognare!
grazie per queste dritte su cosa visitare a Londra ho un’amica che ci va di tanto in tanto le passerò i tuoi consigli
Speriamo allora che le siano utili!
Londra mi è rimasta nel cuore, prima o poi ci devo tornare…. Ti faccio i miei complimenti per le foto, sono bellissime
Anche noi vorremmo tornare, abbiamo ancora così tanto da vedere!
che foto meravigliose! mi hai fatto venir voglia di andare a Londra ma magari quando farà un po’ più caldo. ho visto qualche foto e video con le luminarie di Natale, bellissima eh, ma il freddo mi blocca!
Hai ragione sotto Natale sarà un sogno!
Abbiamo guardato tutte queste foto con Andrea Chandra e abbiamo deciso di partire per Londra. Dobbiamo solo capire quando partire
Magari di ritorno da Cracovia!
Sono stata a Londra la scorsa estate e la amo! La cosa che mi è piaciuta di più è stato Hyde Park la domenica, mi sembrava di essere in un film con famiglie che giocavano, amici seduti sull’erba a parlare, gente con il coffee on the go!wow!
I Parchi sono meravigliosi, ricordo ancora il meraviglioso Brunch al Serpentine ad Hyde Park.
Che bello questo articolo, rende proprio l’idea di un week end di svago, libertà e allegria. Dalle foto e dal racconto è come aver viaggiato con voi. Londra si presta benissimo a week-end come questo! complimenti
Grazie cara, sì sono stati 3 giorni bellissimi, di sole, risate e tanti chilometri macinati!
la trovo una città dinamica, open mind e nonostante il clima non perfetto, una meta decisamente attraente !
Sì è una città eclettica che ha un mondo da offrire!
Ma che belle foto! mi hai fatto venire voglia di tornare a Londra. Fino a un paio di anni fa ci andavo almeno una volta al mese, ma da quando ho cambiato lavoro le mie mete sono mutate. E Londra mi manca moltissimo.
Wow allora la conosci benissimo!
Mi hai fatto tornare alla mente uno dei periodi più belli della mia vita. Quando partivo alla volta di Londra era sempre un’emozione unica. Ora è 4 anni che non ci vado e le tue foto mi hanno fatto tornare una grande nostalgia. Complimenti, comunque, un bellissimo itinerario in così pochi giorni.
Grazie, abbiamo cercato di concentrare il più possibile, avendo pochi giorni.
Oltretutto…avete trovato delle giornate stupende e poco “tipicamente londinesi”!!! Foto da urlo!
Prima o poi andrò…. dalla serie “London Calling”…
Nicoletta
http://lavieestbellebynicoletta.com
In effetti siamo state fortunatissime, tre giorni di sole pieno che ci hanno permesso di girare per la città in lungo e in largo!
non ci sono mai andata, anche se mi piacerebbe andarci. bell’articolo e bellissime foto
Grazie mille Barbara, vedrai quando deciderai di andare ti conquisterà, per informazioni scrivici saremo felici di aiutarti!
Ti piacerebbe un mondo!
Londra è una delle poche città che si possono visitare in un week end senza problemi
Si decisamente anche se un weekend è poco e ti rimane la voglia di tornare!
Fantastico articolo, completo di tutte le informazioni necessarie per trscorrere davvero..un tranquillo weekend di corsa! Grazie!
Grazie mille! Londra è bellissima.
londra ha un fascino tutto suo ed unico
bellissime le tue foto
Grazie mille, amiamo un sacco fare fotografie durante i nostri viaggi!
Io, qualche Natale fa, ho regalato un weekend a Londra a mio marito; lui, invece, questi regali non me li fa mai 🙁
Ci siamo stati a fine gennaio e il tempo non era dalla nostra parte… ma abbiamo girato tantissimo, anche con la pioggia!
Io che sono pazza (ma tanto) per New York non l’ho amata tantissimo… sento gente che paragona queste due città ma, secondo me, non sono per nulla paragonabili!
Comunque non escludo di tornarci, magari con il sole e con più calma, per apprezzarla di più!
A nostro parere sono due città meravigliose entrambe, ma se ci facessero scegliere non avremmo dubbi New York City sicuramente rimane la nostra preferita, Londra è a due passi da casa però!
Oltre che belle siete anche simpatiche, ho vissuto a Londra molto tempo fa e con le vostre foto l’ho rivissuta, brave!
Ma che carina grazie infinite! Siamo felici di averti fatto rivivere Londra, che siamo certe abbia per te ricordi speciali!
grazie ragazze!!!!!!! mi avete fatto rivivere il mio viaggio nella meravigliosa Londra
Siamo contente Londra è uno spettacolo!!!
Ah! La mia città…Mi avete fatto sognare di nuovo.
A presto!
Federica felicissime di averti fatto sognare, ancor più perchè è la tua città!
Mi è piaciuto tantissimo, mi sembrava di essere con voi
Grazie Carla, il tuo commento ci rende felici! Questo è proprio il nostro desiderio, portare i nostri lettori in viaggio con noi.