L’inverno nei paesi scandinavi è magico. Si crea un’atmosfera unica al mondo, e non mancano gli eventi dedicati al Natale. Andare durante l’inverno in Danimarca è l’occasione ideale per scoprire la vera essenza del Paese.
Nonostante il clima invernale della Danimarca potrebbe intimorire i viaggiatori, le sue città ricche di cultura e i suoi paesaggi mozzafiato ripagheranno la fatica. Durante il periodo invernale, ossia tra i mesi di dicembre e di febbraio, le temperature medie si aggirano appena sopra lo zero.
Anche se c’è molto da camminare e da esplorare, sono tanti i luoghi al chiuso in cui riscaldarsi e ammirare le più grandi bellezze della Danimarca. Le temperature potranno anche essere piuttosto fredde, ma il divertimento non manca di certo.
In più, il Natale scandinavo porta una grande allegria un’atmosfera festosa che con i dolcetti tipici e l’immancabile vin brulè saprà riscaldare e tenere a caldo i viaggiatori.
Eventi e luoghi da scoprire in Danimarca durante l’inverno
I mercatini di Natale di Copenaghen
Anche se non si va in Danimarca nei giorni di Natale, nei giorni precedenti o successivi una delle attrazioni da non perdere sono sicuramente i mercatini di Natale. Situati nel cuore della città, ogni anno diversi punti della città ospitano i mercatini di Natale di Copenaghen. Con le nevicate, gli accoglienti mercatini sono famosi per lo shopping natalizio. Le bellissime bancarelle di legno sono decorate con luci e decorazioni e dove i turisti possono acquistare artigianato e regali fatti a mano per i amici e i cari.
Le specialità autoctone includono il glogg, un tipo speciale di vin brulé guarnito con mandorle e uvetta e per i più golosi ci sono gli aebleskiver, piccole frittelle servite condite con marmellata fresca e zucchero a velo.
Uno dei mercatini natalizi più caratteristici e famosi è quello dei Giardini di Tivoli che per l’occasione sono ricchi di decorazioni natalizie e allegre lucine.
Visitare i mercatini di Natale dei Giardini di Tivoli è un’ottima occasione per scoprire una delle attrazioni più imperdibili di Copenaghen. Il parco giochi è stato fondato nel 1843 ed è diventato un tesoro nazionale e un’attrazione internazionale.
Fu proprio qui, infatti, che Walt Disney che ha persino trovato l’ispirazione per il suo parco giochi. Quando fu fondato il giardino era collocato fuori dai confini della città, ma oggi si trova proprio accanto alla stazione Centrale e a pochi passi dal municipio.
Pattinaggio sul ghiaccio a Frederiksberg
Uno degli sport e delle attività più divertenti che si possono fare durante l’inverno in Danimarca è il pattinaggio sul ghiaccio. Una delle più scenografiche piste in cui pattinare si trova nei Giardini Frederiksberg di Copenaghen.
Le piste di pattinaggio sul ghiaccio vengono aperte ogni inverno e sono gratuite. Si possono portare attrezzature di proprietà o noleggiarle in loco.
Sciare ad Amager Bakke
Per gli amanti dello sci, la pista di Amager Bakke, o Copenhill, è un’attrazione da non perdere. Questa ex centrale elettrica è la prima pista da sci artificiale della città ed è uno spazio escursionistico ricreativo.
Questo luogo offre una vasta gamma di attività, tra cui l’escursionismo, lo sci, lo slittino e la corsa. Insieme al negozio di sci si trovano anche una caffetteria e un ristorante in vetta. Il posto ideale, quindi, per trascorrere una giornata in famiglia o con gli amici.
Scoprire Ribe, la città più antica della Danimarca
Famosa per essere la città più antica della Danimarca, Ribe è uno dei luoghi più accoglienti da visitare in Danimarca in inverno. Sede del municipio più antico del paese, Ribe è stata fondata nel 700 ed è stata una delle più importanti città commerciali al tempo dei vichinghi.
I posti da visitare non mancano, come la splendida Cattedrale, uno dei più antichi edifici dell’intera Scandinavia.
Vi sono anche interessanti musei come il Museo vichingo di Ribe o il Museo d’arte.
Alla scoperta dei castelli della Danimarca
Dalla capitale ai luoghi più remoti, la Danimarca è ricca di castelli da favola. Visitando la Danimarca in inverno è possibile esplorare questi antichi e fiabeschi castelli sotto un incantevole strato di neve.
A Copenaghen, c’è l’imbarazzo della scelta tra il Palazzo di Christiansborg, il Castello di Rosenborg e Amalienborg, la residenza invernale della Regina.
In alternativa, per chi preferisce fare gite di un giorno, il castello di Kronborg si trova a meno di un’ora di distanza, sia in auto che con i mezzi pubblici. Si tratta del famoso castello in cui William Shakespeare ha ambientato il suo dramma Amleto.
Hygge e cibo locale della tradizione
Hygge è una parola di origini danesi e norvegesi e descrive una sensazione, unica al mondo, che si vive soprattutto qui. Infatti, visitare la Danimarca in inverno farà capire il perché.
Quando le temperature scendono e l’oscurità cala, non c’è sensazione migliore che sentirsi a proprio agio all’interno di un caffè, con una calda tazza di caffè. O davanti al fuoco con un buon drink, o un libro coinvolgente.
Dopo una giornata di esplorazione danese, i viaggiatori potranno godere del calore di assaporare un buon pasto abbondante, di indossare un paffuto maglione di lana e di stare in buona compagnia.
Uno dei posti migliori di Copenaghen per vivere questa emozione unica è Conditori La Glace. È la più antica pasticceria della Danimarca famosa per le sue deliziose torte.
Festival delle luci di Copenaghen
A febbraio, Copenaghen si colora di bellissime installazioni luminose in occasione del Copenhagen Light Festival, il festival delle luci di Copenaghen.
Dal 3 al 26 febbraio 2023, il porto e il centro cittadino sono illuminati da bellissime installazioni luminose che offrono straordinarie esperienze di luce da Nordhavn a Ørestad.
Ogni anno viene scelto un tema a cui le installazioni luminose si inspirano e quella del 2023 sarà la sesta edizione del festival.
Questo post è stato scritto in collaborazione con Copenaghen.it, vi consiglio di consultare il loro sito per maggiori informazioni.