Buongiorno Amici Stilosi!
Oggi usciamo dagli schemi, vogliamo “regalarvi” la nostra ricetta della Focaccia Genovese.
Chi non conosce la classica Focaccia Genovese? Copiata ed imitata in ogni dove, ma noi giochiamo in casa e siamo di palato raffinato, la focaccia è la focaccia e qualsiasi imitazione non ci piace!
Noemi è la cuoca del Team, artefice di meravigliose cene durante le quali organizziamo o ricordiamo viaggi meravigliosi.
Oggi vi sveleremo la ricetta della focaccia di Noemi, fateci sapere nei commenti come vi è venuta o scriveteci per consigli pratici.

Ingredienti per la focaccia genovese

  • 15 g sale fino
  • 1 bustina di lievito di birra disidratato
  • 600 g di farina 00
  • 400 ml acqua tiepida
  • 2 cucchiaini di zucchero
  • 140 ml di olio EVO, possibilmente Ligure
  • 2 cucchiaini di sale grosso

Focaccia alla Genovese ricetta ingredianti : acqua, olio, farina, lievito di birra e farina

Preparazione facile e veloce

  1. Sciogliete il sale nell’acqua tiepida, aggiungete lo zucchero, 40 ml di olio, versate 300 g di farina, mescolate fino ad ottenere una pastella omogenea e liquida.
  2. Sciogliete il lievito di birra in un pò d’acqua tiepida, aggiungete i 300 g di farina restanti, lavorate fino ad ottenere un composto omogeneo ed appiccicoso.
  3. Utilizzate 50 ml di olio per oliare la ciotola e ponete l’impasto a lievitare per almeno due ore, coperto da un canovaccio.
  4. Trascorso il tempo di lievitazione in una teglia rettangolare, stendete l’impasto, con le vostre manine, usando i polpastrelli per creare il tipico aspetto della focaccia.
  5. Mescolate 75 ml di acqua tiepida e 30 ml di olio, creando un emulsione con cui spennellerete abbondantemente la vostra focaccia, non dimenticatevi poi di cospargere la focaccia, con due cucchiaini di sale grosso.
  6. Lasciate a riposare per altri 30 minuti, preriscaldate il forno e infornate a 220°, per circa 15 minuti, ovviamente la cottura va in base ai vostri gusti.

Focaccia alla Genovese

Tips and Tricks

  • Se preferite una focaccia decisamente più friabile utilizzate 300 g di farina “00” e 300 g di farina di manitoba.
  • Se siete veri intenditori, la cosa più goduriosa della focaccia sono i suoi buchi intrisi d’olio, quindi prima di infornala, date una seconda passata con i polpastrelli all’impasto, per dare “carattere” ai buchi.
  • Noi amiamo fare colazione con la focaccia e il top è inzuppare la focaccia nel cappuccino!
  • Se venite a Genova, sapete dove potete mangiare tra le migliori focaccie genovesi? Clicca qui!

Buon appetito!

Focaccia alla Genovese Portofino Liguria Flabulous Way Blog

 

 

 

Fonti: immagini in collaborazione con Daniele Carniglia e Fotoclub Immagine AVIS

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo con i tuoi amici stilosi!

32 Comments

  1. L’ho assaggiata molti anni fa. E mi piacque tantissimo.
    A questo giro quindi, proveró la vostra ricetta. Anzi, quella di Noemi 🙂

    1. Flavia e Noemi says:

      Dai al prossimo Blogging breakfast ve la portiamo!

  2. Manuela says:

    Ma che buona la focaccia,la devo rifare al più presto!

    1. Flavia e Noemi says:

      Come diceva quella pubblicità? Provare per credere!

  3. Focaccia genovese o focaccia di Recco ? Facciamo tutte e due cosi non ci sbagliamo! Un abbraccio grande!

    1. Flavia e Noemi says:

      Ciao Simona questa è la ricetta della focaccia alla genovese per la focaccia di Recco ti acconteteremo…

  4. Anch’io lo mangiata qualche anno fa, squisita. Si trova anche dalle mie parti ma ovviamente non è certo come l originale!

    1. Flavia e Noemi says:

      Vieni a trovarci e ci pensiamo noi a farti assaggiare la focaccia top!!!

  5. Adoro la focaccia genovese. Ricordo di averne mangiata una buonissima qualche anno fa a Genova ma non ricordo come si chiama il posto. Comunque voglio provare a fare la vostra ricetta!!

    1. Flavia e Noemi says:

      Ci sono un sacco di posti dove poter mangiare Focaccia veramente buona, se passi di qui avvertici così ti diamo due dritte!

  6. Fantastica ricetta! Grazie per averla condivisa!!
    Un abbraccio.

    1. Flavia e Noemi says:

      Figurati, se provi a farla facci sapere il risultato!

  7. Quanto mi piace la focaccia, questa ricetta me la sono salvata e alla prima occasione la proverò! grazie mille

    1. Flavia e Noemi says:

      Bene. speriamo di esserti state utili!

  8. Mamma mia cosa avete tirato fuori! STO MALEEE! 😀 VOGLIO ORAA!

    1. Flavia e Noemi says:

      ah ah sei troppo forte! Vienici a trovare!

  9. adoro la focaccia ligure, ci ho provato molte volte a farla ma seppur mangiabile non mi è mai venuta soffice come dovrebbe essere.
    in autunno la provo sicuramente utilizzando le vostre dosi, io mettevo meno acqua.
    grazie

    1. Flavia e Noemi says:

      Ciao Barbara, il segreto è fare il primo impasto molto morbido, con la lievitazione verrà sofficissima!

  10. Quanto mi piace la focaccia! Ma Noemi, mi sa che vengo a mangiarla da te!

    1. Flavia e Noemi says:

      Ci farebbe molto piacere, voi venite spesso in Liguria quando passato da noi sentiamoci!

  11. continuo a giardare la foto e continuo ad avere il pensiero fisso su “la voglio!!” . Infatti la farò! Ho segnato la ricetta 😉

    1. Flavia e Noemi says:

      Facci sapere come è venuta!

  12. Hanno provato a copiarla ovunque ma in Liguria ha tutto un altro sapore!

    1. Flavia e Noemi says:

      Eh sì cara Monica, come si mangia da noi non la trovi da nessuna parte!

  13. Che bontà! La mangerei tutti i giorni ma purtroppo la dieta non lo consente XD

    1. Flavia e Noemi says:

      Già non è proprio dietetica, ma uno strappino alla regola ogni tanto ci vuole!

  14. Amo follemente la focaccia e a Genova ovviamente è la più buona che ci sia. Mi segno la ricetta perché devo assolutamente imparare a farla.

    1. Flavia e Noemi says:

      Se la fai , facci sapere come ti è venuta!

  15. La focaccia nel cappuccino non l’ho mai provata, ma se mi piacciono i cracker nel tè…
    La proverò. Grazie del suggerimento.

    1. Flavia e Noemi says:

      La focaccia inzuppata nel caffè latte è una cosa seria, da veri intenditori!

  16. E’ VERAMENTE SQUISITA!!!!

    1. Flavia & Noemi Flabulous Way says:

      Allora sei un’intenditrice!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

9 − 8 =