0Oggi vi porto a due passi da casa mia, al mare in uno dei borghi liguri più belli e visitati di sempre Camogli.
Amo raggiungere Camogli a piedi e vi consigli di fare questa passeggiata immersa nella bellezza, perchè la vista dall’alto è impagabile ed unica.
Cosa vedere a Camogli
Basilica di Santa Maria Assunta
Camogli rappresenta a pieno l’essenza del borgo marinaro, ti accoglie tra le sue case colorate e attaccate, che sembrano quasi volerti abbracciare, con ampi dislivelli e scalinate!
La passeggiata mare è ampia spaziosa e pedonale, ideale per passeggiare e far giocare i bambini liberamente.
Protagonista della panoramica di Camogli è senza dubbio la Basilica barocca di Santa Maria Assunta, che dall’esterno non prevedi certo il suo meraviglioso interno, fatto di soffitti dorati e affreschi ottocenteschi di Nicolò Barabino e Francesco Semino.
Merita davvero di percorrere la scalinata che porta a questo gioiello barocco!
Castello della Dragonara
Il Castello della Dragona, fortezza in pietra, su uno sperone di roccia a picco sul mare, un tempo era una postazione d’avvistamento dei pirati nel sedicesimo secolo venne trasformato in prigione, oggi è utilizzata per mostre e fiere.
Il castello non è sempre accessibile, ma solo in occasione di eventi e fiere, a tal proposito vi segnalo che in Aprile e maggio solitamente si può visitare la mostra fotografica dei Falò di Camogli, in onore di San Fortunato.
Vi consiglio di non perdervi la vista panoramica che viene regalata da questa fortezza.
Porticciolo di Camogli
Camogli profuma di mare, di pesce e sono le reti dei pescatori, i gozzi ormeggiati e i palazzi colorati a incorniciare il Porticciolo di Camogli.
Camogli è romantica, ogni anno a San Valentino, c’è un’iniziativa chiamata “Cuori e Nodi d’Amore”, ove troverete installazioni che si prestano a fotografie pazzesce.
Sul molo potrete appendere sulla rete lavorata dai pescatori camoglini, il vostro cuore rosso, dove scrivere i vostri nomi, una dedica, una promessa o perchè no una proposta di matrimonio e poi tornare l’anno dopo per vedere se il vostro amore ha resistito al mare.
Faro di Camogli
E dopo i cuori rossi continunado a passeggiare sul Molo, eccoci arrivati al Faro, ha un non so che di magico, da qui si può ascoltare in tranquillità il mare e godersi il panorama del porticciolo di Camogli.
Cosa non perderti a Camogli
Sagra del Pesce di Camogli
Famosa e affolata è la Sagra del Pesce, che si svolge ogni anno ( pandemia a parte!), la seconda domenica di Maggio, nella pitturesca Piazza Colombo.
Camogli è tradizione, la sera prima della sagra si svolge il tradizionale falò e celebrazione religiosa e poi è la volta della giornata della sagra, evento a cui gli abitanti partecipano attivamente e che amano tramandare di generazione in generazione.
Famosa è la Padella gigante che potete trovare e fotografare in fondo alla passeggiata mare, in Via Garibaldi.
Spiaggia panoramica di Camogli
Indubbiamente una delle spiaggie più panoramiche e belle della Liguria, ove il sole tramonata proprio all’ultimo secondo possibile.
La spiaggia è tipica ligure con sassi grossi, può piacere o no, lo ammetto io preferisco la sabbia, ma rimane comunque una spiaggia fantastica e super affollata in estate.
La fortuna di vivere al mare ci permette di goderci sole e mare anche in inverno, dove proprio in questa spiaggia passiamo pomeriggi in riva al mare con il mio bimbo a giocare con i sassolini ed ad ascoltare il rumore del mare.
Posso dirvi che Camogli è un’ottima destinazione in tutte le stagioni dell’anno!
Camogli e dintorni
Punta Chiappa e San Fruttuoso di Camogli
Da Camogli puoi raggiunger con il battello Punta Chiappa, San Fruttuoso di Camogli, Portofino, Recco, Genova.
Per i più sportivi, ci sono numerosi percorsi trekking, per raggiungere queste meravigliose località.
Sarò di parte, ma non potete farvi mancare una giornata a San Fruttuoso di Camogli e Portofino, rimarrete a bocca aperta, perchè ci si può immaginare la bellezza, ma mai come viverla!
Fonti: immagine festa del pesce ©-fotoclub immagine Avis